見出し画像

きまぐれオレンジロード アニメ・原作比較検証 対比表テキスト②右ページ対比表上部テキスト

対比表のページ

下の表は原作コミックスのどのエピソードがアニメの 話数に該当するかを表したものである。 底本にしたのは ジャンプコミックス版 『きまぐれオレンジ☆ロード』 (集英社刊)全18巻。 便宜上掲載順に番号をつけて話数と させていただいた。
下の表を見ていただけばお解りのようにコミックス1 ~6巻のほとんどのエピソードがアニメの2クールのス トーリーのベースとなっている。 ベースと書いたのには 理由がある。 コミックス 18~21話がアニメの第18、19話 に当たるように、 アニメはコミックスの内容をある程度 アレンジしたものに仕上がっているからだ。 本作は原作 のコマ割をそのまま絵コンテにトレスするという安易な 原作ものの作りは全くしていない。 だからといって原作 の持つ登場人物の人物配置、シチュエーションを根底か ら復して全くの別物を作りあげているわけでもない。 監 督の小林治以下スタッフの周到な配慮が施され、本作は 原作のイメージを崩すことない作品に仕上がっている。 アレンジの仕方にはおおよそ5パターンが存在する。 1原作のストーリー展開を崩さずそのまま踏襲し使用し
ているもの。
2原作の状況設定やストーリー展開を踏襲しつつも、ア ニメ独自の展開を付加したもの。
3原作の1話完結ながらも連続性のあるストーリーを、 融合させて1話もしくは複数話にまとめ直したもの。 4状況設定、 場面設定を全く異なるものに変えてはいる が、原作のストーリー展開は変えずに使用したもの。 5原作のシチュエーション、もしくはシークエンスを活 かしてオリジナルストーリーを構築したもの。
アニメのエピソードのほとんどは1 もしくは 2である。 若干の前後はありながら、 原作をプロローグから見事に 消化している。 また、 原作では15話から登場する勇作で あるが、アニメでは6話からの登場となっている。 これ は物語展開をスムーズに行うための登場人物の充実をは かったための処理。 ゆえに原作9話と15話を融合したア ニメ6話となったわけだ。 前半で変則的なのはこのくらいで、後は概ね原作に忠実な展開を見せている。
妙な三角関係が確実なものとなるアニメ18、 19話は3 のパターン。原作の18~21話を2話にまとめあげている。
原作の18話の恭介、 まどか、 ひかる、 勇作の4人が旅行 に行くいきさつを簡略化、 原作19話からはガラスの欠片 でケガをするというシークエンスをアニメ18話で活用す るにとどめている。
4のパターンの代表格はアニメ17話。 原作の舞台は遊 園地。 恭介はひかるとのデートと、 “あばかぶ”の出店の 間を瞬間移動する。 恭介が2つの場所を瞬間移動する、 それがバレそうになって必死にごまかそうとするという シチュエーションだけを残して、 アニメ17話は舞台を図 書館と“あばかぶ”へと変更。 恭介たちの日常を舞台と することで、アニメ前半の展開の流れを崩さないような 大胆な変更が施された。
5のパターンであるがこれはアニメ後半のバラエティ 編に多く見られたもの。 それというのも原作のレギュラ ーはアニメよりも多いためだ。原作57話からいとこのあ かね、69話からひかるに好意を寄せる原田真一、83話か ら恭介と前の学校でクラスメイトだった杉ひろみ、 88話 からハンサムハンター・広瀬さゆりと4人のレギュラー が登場する。原作を読めば判る通り、 原作の後半に軒並
み登場したキャラクターはそれまでのレギュラーである、 勇作、 一弥と役割はさして変わらない。 キャラクターと して成立していたのはあかねくらいのものだ。 またアニ メが原作通りにレギュラーキャラクターを増やしていく と物語展開に破綻を来しかねない。 前述のようにキャラ クターの役割は変わらないのだから、 勇作、 一弥にその 役割を分担させてもなんらは支障はない。 アニメ33話が その典型例で、原作87話をアニメレギュラーキャラに置 き換えて物語を展開している。 後半登場のキャラで活用 されたのは広瀬さゆりくらい。彼女の登場話のシークエ ンスはアニメ30 42話などで活用されている。
アニメはキャラクターを巧みに配置できた。 原作とい う指針があったからアニメは登場人物を絞りこみ、その 心理状態や1年間かけての気持ちの変化を描写するとい うことを可能にしたのである。 表をみれば推測が可能だ が、アニメと原作の放映と連載がシンクロした時期があり、その逆もあったように思える。 『きまぐれオレンジ☆ ロード』は先にアニメが、 後に原作が交互にインスパイ アレあった希有な例ではないだろうか。

英語(English)


The table below shows which episodes from the original comics correspond to the anime episodes. The source material was the 18-volume Jump Comics version of Kimagure Orange Road (published by Shueisha). For the sake of convenience, the stories were numbered in the order of publication.
As you can see from the table below, most of the episodes in volumes 1-6 of the comics form the basis of the two-cour anime story. There is a reason why I wrote 'base'. The anime is an adaptation of the comics to some extent, as episodes 18-21 of the comics correspond to episodes 18 and 19 of the anime. This work does not use the easy method of creating an original work by directly copying the frame layout of the original work into the storyboards. However, this does not mean that the characters and situations in the original work have been completely restored to create something completely different. The careful attention paid by director Osamu Kobayashi and his staff has resulted in a film that does not destroy the image of the original work. There are approximately five different arrangements. 1. Those that follow and use the storyline of the original work without destroying it. 2The original storyline is used without changing the setting or storyline.
2 Those that follow the setting and storyline of the original work, but add unique developments unique to the anime.
3A storyline that is complete but continuous from the original storyline, but has been fused together and summarised in one or more episodes. 4 Situations or scene settings that are completely different from those in the original story, but which use the original storyline without changing it. 5 Original stories that make use of situations or sequences from the original work.
Most of the episodes in the anime are either 1 or 2. The original story is successfully erased from the prologue, albeit with some back and forth. In addition, Yusaku appears in episode 15 of the original story, but in the anime he appears in episode 6. This was done to enhance the characters in order to facilitate the smooth development of the story. Therefore, the original 9 and 15 episodes were combined into 6 episodes of the anime. The only irregularity in the first half of the story is this, but the rest of the story is generally faithful to the original story.
The pattern for episodes 18 and 19 of the anime, in which a strange love triangle is ensured, is 3. Episodes 18-21 of the original story are combined into two episodes.
The story of Kyosuke, Madoka, Hikaru and Yusaku going on a trip in episode 18 of the original story is simplified, and the sequence in which they are injured by a piece of glass from episode 19 of the original story is only used in episode 18 of the anime.
Episode 17 of the animation is representative of pattern 4. The original story takes place in a playground. Kyosuke travels between his date with Hikaru and the "Abakabu" stall. The only situation left out is that Kyosuke moves between the two places at once and desperately tries to cover it up when he is about to be caught. By setting the story in Kyosuke and his friends' everyday life, a bold change was made so as not to disrupt the flow of development in the first half of the anime.
This pattern of 5 was often seen in the Variety Edition in the second half of the anime. This is because there are more regulars in the original story than in the anime. Four regulars appear: Kanae Itoko from episode 57, Shinichi Harada who takes a liking to Hikaru from episode 69, Hiromi Sugi who was a classmate of Kyosuke at her previous school from episode 83, and the handsome hunter Sayuri Hirose from episode 88. As can be seen from the original story, the characters who appeared across the board in the second half of the original story have no different roles to those of Yusaku and Kazuya, who were regulars up until then. The only character who was able to establish herself as a character was Akane. If the animated series were to increase the number of regular characters as in the original work, it could lead to a breakdown in the story development. As mentioned above, the roles of the characters remain the same, so there is no problem in having Yusaku and Kazuya share these roles. Episode 33 of the anime is a typical example of this, where the 87 episodes of the original story are replaced by the regular anime characters. The only character who appeared in the second half of the story who was utilised was Sayuri Hirose. The sequence of her appearance in the story is used in episodes 30 42 of the anime, for example.
The anime was able to place the characters cleverly. The original story was a guideline, which enabled the anime to focus on the characters and depict their psychological state and the changes in their feelings over the course of a year. As can be inferred from the table, there were periods when the airing of the anime and the original work were synchronised with the serialisation, and vice versa. Kimagure Orange Road" is a rare example where the anime first and the original work later alternately inspired each other.

イタリア語(Italiano)

La tabella seguente mostra quali episodi del fumetto originale corrispondono agli episodi dell'anime. Il materiale di partenza è la versione Jump Comics in 18 volumi di Kimagure Orange Road (pubblicata da Shueisha). Per comodità, le storie sono state numerate in ordine di pubblicazione.
Come si può vedere dalla tabella sottostante, la maggior parte degli episodi dei volumi 1-6 del fumetto costituiscono la base della storia dell'anime in due episodi. C'è un motivo per cui ho scritto "base". L'anime è in qualche modo un adattamento dei fumetti, dato che gli episodi 18-21 dei fumetti corrispondono agli episodi 18 e 19 dell'anime. Quest'opera non utilizza il metodo semplice di creare un'opera originale copiando direttamente la disposizione dei fotogrammi dell'opera originale negli storyboard. Tuttavia, ciò non significa che i personaggi e le situazioni dell'opera originale siano stati completamente restaurati per creare qualcosa di completamente diverso. L'attenzione del regista Osamu Kobayashi e del suo staff ha permesso di ottenere un film che non distrugge l'immagine dell'opera originale. Ci sono circa cinque diversi arrangiamenti. 1: La trama dell'opera originale viene seguita e utilizzata così com'è, senza distruggere la trama originale.
2: La storia segue l'ambientazione e la trama dell'opera originale, ma aggiunge sviluppi originali, unici per l'anime.
3Storie che vengono fuse insieme dalla trama originale completa ma sequenziale e riassunte in uno o più episodi. 4 Situazioni o ambientazioni completamente diverse da quelle della storia originale, ma che utilizzano la trama originale senza modificarla. 5 Storie originali che utilizzano situazioni o sequenze dell'opera originale.
La maggior parte degli episodi dell'anime sono o 1 o 2. La storia originale viene cancellata con successo dal prologo, anche se con qualche ritorno di fiamma. Inoltre, Yusaku appare nell'episodio 15 della storia originale, ma nell'anime appare nell'episodio 6. Questo è stato fatto per valorizzare i personaggi nell'opera originale. Questo è stato fatto per valorizzare i personaggi e facilitare lo sviluppo della storia. Pertanto, i 9 e i 15 episodi originali sono stati combinati in 6 episodi dell'anime. L'unica irregolarità nella prima metà della storia è questa, ma il resto della storia è generalmente fedele alla storia originale.
Lo schema per gli episodi 18 e 19 dell'anime, in cui è assicurato uno strano triangolo amoroso, è 3. Gli episodi 18-21 della storia originale sono combinati in due episodi.
La storia di Kyosuke, Madoka, Hikaru e Yusaku che partono per un viaggio nell'episodio 18 della storia originale è stata semplificata e la sequenza in cui vengono feriti da un pezzo di vetro dell'episodio 19 della storia originale è stata utilizzata solo nell'episodio 18 dell'anime.
L'episodio 17 dell'animazione è rappresentativo dello schema 4. La storia originale si svolge in un parco giochi. Kyosuke viaggia tra il suo appuntamento con Hikaru e la bancarella "Abakabu". L'unica situazione che viene tralasciata è che Kyosuke si muove tra i due luoghi contemporaneamente e cerca disperatamente di nasconderlo quando sta per essere scoperto. Ambientando la storia nella vita quotidiana di Kyosuke e dei suoi amici, è stato fatto un cambiamento coraggioso per non interrompere il flusso di sviluppo della prima metà dell'anime.
Questo schema di 5 episodi è stato spesso visto nella Variety Edition nella seconda metà dell'anime. Questo perché nella storia originale ci sono più personaggi regolari che nell'anime. I personaggi regolari sono quattro: Kanae Itoko dall'episodio 57, Shinichi Harada che si affeziona a Hikaru dall'episodio 69, Hiromi Sugi che era una compagna di classe di Kyosuke nella sua precedente scuola dall'episodio 83 e l'affascinante cacciatore Sayuri Hirose dall'episodio 88. Come si evince dalla storia originale, i personaggi che compaiono trasversalmente nella seconda metà della storia originale non hanno ruoli diversi da quelli di Yusaku e Kazuya, che fino a quel momento erano dei regular. L'unico personaggio che è riuscito a imporsi come tale è Akane. Se la serie animata dovesse aumentare il numero di personaggi regolari come nell'opera originale, potrebbe portare a una rottura nello sviluppo della storia. Come già detto, i ruoli dei personaggi rimangono gli stessi, quindi non c'è alcun problema nel far condividere questi ruoli a Yusaku e Kazuya. L'episodio 33 dell'anime ne è un tipico esempio, in cui gli 87 episodi della storia originale sono sostituiti dai normali personaggi dell'anime. L'unico personaggio utilizzato nella seconda parte della storia è Sayuri Hirose. La sequenza della sua apparizione nella storia è utilizzata, ad esempio, negli episodi 30 e 42 dell'anime.
L'anime è riuscito a collocare i personaggi in modo intelligente. La storia originale è stata una linea guida che ha permesso all'anime di concentrarsi sui personaggi e di rappresentare il loro stato psicologico e i cambiamenti dei loro sentimenti nel corso di un anno. Come si può dedurre dalla tabella, ci sono stati periodi in cui la messa in onda dell'anime e dell'opera originale erano sincronizzati con la serializzazione, e viceversa. Kimagure Orange Road" è un raro esempio in cui l'anime prima e l'opera originale poi si sono ispirati a vicenda.

この記事が気に入ったらサポートをしてみませんか?